|

Caterina Catricalà si Laurea a soli 23 anni in Medicina e
si specializza prima in Dermatologia e poi in Oncologia. Inizia subito a lavorare presso l’Istituto
Dermatologico San Gallicano di Roma. Grazie al lavoro sul campo e alla sue doti di rigore e scrupolosità
professionale unite alla passione per la medicina, si attesta presto tra le
figure di riferimento della Dermatologia Oncologica.
Oggi è uno dei massimi esperti nei programmi di
prevenzione e di diagnostica non invasiva delle neoplasie cutanee. Le sue
competenze spaziano dalla diagnosi precoce alle terapie innovative del melanoma
cutaneo. Esperta nella terapia non chirurgica
per le precancerosi ed i carcinomi cutanei.
Ha svolto la sua attività assistenziale e di ricerca
presso l' Istituto Dermatologico San Gallicano degli IFO Istituti Fisioterapici
Ospitalieri (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) ricoprendo il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Dermatologia
Oncologica e Direttore del Dipartimento Clinico-Sperimentale omonimo e dal 2009
di Direttore del “Melanoma Unit”. Lascia gli I.F.O a Dicembre 2014 .
Importante il suo contributo all’ attività
clinica che l' ha portata ad avere un’ alta casistica di diagnosi precoci di
melanoma cutaneo e non melanomi skin cancer.
Non meno rilevante l' attività di
ricerca scientifica che l’ha vista responsabile di progetti di ricerca
finanziati dal Ministero della salute, dall’ Istituto Superiore di Sanità e da altri
Enti Pubblici e Privati. Tra i suoi principali filoni di studio il melanoma familiare e i fattori di
rischio clinici, biologici, ambientali e comportamentali relativi ai tumori
cutanei, nonché lo studio di innovative
tecniche diagnostiche non invasive e strategie terapeutiche.
Collabora con la Cattedra di Genetica Medica
dell'Università "La Sapienza" di Roma, ed è docente presso
la Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’' Università Cattolica del
Sacro Cuore di Roma oltre che in Master e corsi avanzati di Dermatoscopia Digitale.
Numerosi i precedenti incarichi di docenza presso varie
Scuole di Specializzazione oltre l' impegno in alcuni programmi di telemedicina.
E' Responsabile Scientifico del Portale “La mia pelle” (www.lamiapelle.salute.gov.it ), realizzato dal
Ministero della salute in collaborazione con gli Istituti Fisioterapici
Ospitalieri - IFO.
Membro dell’ International Dermoscopy Society e dell' International Society of Teledermatology oltre che delle principali società
scientifiche di Dermatologia, è relatrice a numerosi congressi nazionali ed
internazionali.
Ha collaborato con le principali Istituzioni (Ministero Salute, CNR, ISS,
AGENAS, LILT, Regione Lazio ) per il coordinamento di gruppi di lavoro, formazione
e organizzazione
di sinergie clinico-assistenziali per l' offerta assistenziale in ambito
dermato-oncologico, Responsabile Scientifica delle Linee Guida Nazionali sul Melanoma cutaneo (pubblicate nel 2012 dall’ AGENAS).
E'’autrice di numerosi ed importanti lavori scientifici
pubblicati su riviste internazionali oltre che di testi monografici e di capitoli di libri sulla diagnosi ed il
trattamento delle neoplasie della pelle.