ISCRIZIONE ORDINE DEI
MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DI ROMA E PROVINCIA DAL 1975: N° di Posizione
Albo M 23301
1975 Assistente nei Reparti di Dermosifilopatia
clinica dell’Istituto Dermatologico I.R.C.C.S. San Gallicano di Roma dal 1975
al 1988- Dal 1988 al1991 Aiuto di ruolo delle Divisioni di Dermatologia dello
stesso Istituto.Nel 1991‑ Responsabile dei Modulo di Dermatologia Oncologica
Dal 2001 ad oggi è Direttore della Struttura
Complessa di Dermatologia Oncologica Istituto Dermatologico San Gallicano
I.R.C.C.S I.F.O .
Dal 2005 al 30 Novembre 2014 è stata Direttore del
Dipartimento Clinico-Sperimentale di Dermatologia Oncologica IFO e dal 2009
anche della Melanoma Unit Dal 14 Aprile 2015 è stata nominata Consulente Scientifico per la Dermatologia Oncologica presso gli IFO di Roma
Attività di ricerca : Studio di nuove strategie
diagnostiche e terapeutiche delle neoplasie cutanee. Ha partecipato e
partecipa come Responsabile ai Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero
della Salute sui fattori di rischio clinici, biologici, ambientali e
comportamentali relativi a tali patologie. Collabora con la Cattedra di
Genetica Medica dell'Università "La Sapienza" di Roma per lo studio
della genetica molecolare del melanoma familiare e del melanoma primitivo
multiplo. Attività didattica : è stata docente presso la
Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
e presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’Università degli
studi di Modena., Docente della Scuola Medica Ospedaliera di Roma. Docente di
Corsi avanzati e di Master di
Dermatoscopia Digitale. E’ Docente presso la Scuola di Specializzazione in
Dermatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Incarichi
Componente del Comitato Oncologico per il Melanoma‑Commissione Oncologica
Nazionale del Ministero della Salute, Membro del Gruppo di Consenso per: “Le
Basi Scientifiche e Definizione di Linee Guida in ambito clinico per il
Melanoma Cutaneo (Progetto CNR‑Applicazioni Cliniche della Ricerca
Oncologica)nel 2000 e nel 2012, Membro esperto del Consiglio Superiore di
Sanità. E' referente per il Gruppo Italiano Polidisciplinare sul Melanoma
(GIPme) e dell'Italian Melanoma
Intergroup (IMI) nell’elaborazione ed attuazione di studi multicentrici sulle
nuove tecniche di diagnosi e nuovi protocolli terapeutici. Dal 2005
Componente del Comitato Scientifico della Lega Italiana per la lotta contro i
Tumori (LILT). Dal 2008 membro della Commissione istituita dall’AGENAS per
redigere le Linee Guida Nazionali del Melanoma Cutaneo. Dal 2009 è direttore
della “Melanoma Unit” istituita presso gli I.F.O. E’ membro della
“Commissione medico-amministrativa Programma Umanitario a favore dei
cittadini stranieri non appartenenti alla U.E” della Regione Lazio.Direttore
Scientifico del 1° Workshop Internazionale “Management Skin Cancer”2010,
Responsabile della Rete per la Oncologia Dermatologica come da Piano Sanitario Regionale
2010-2012ll.1-2-3- Pubblicato BUR 28-7-2010 Supplemento Ordinario N 138 (pg
64) Il coordinamento della Rete Oncologica, gli indirizzi strategici e le
verifiche periodiche sul grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati
sono svolti da LazioSanità Agenzia di Sanità Pubblica e dall’IFO.:L’Istituto
Tumori Regina Elena,Polo oncologico regionale cura la realizzazione di
sinergie clinico-assistenziali, di formazione e di ricerca e ha anche il
compito di coordinare gli interventi degli hub di secondo livello.
All’Istituto Dermatologico Santa Maria e San Gallicano era stato affidato il
coordinamento della rete per la parte di Oncologia Dermatologica. Componente del Gruppo di Lavoro per il
riordino e la qualificazione dell’offerta assistenziale dermatologica nella
Regione Lazio istituita con decisione del Direttore Generale n°79 del
17-04-2012.
|